Produzione e riproduzione di razzismo e xenofobia: “hate speech” e pratiche comunicative
a
OBIETTIVO DEL CORSO: coinvolgere coloro che fanno informazione per la responsabilizzazione circa i messaggi che vengono pubblicati sui temi dell’odio razzista e la discriminazione verso i richiedenti internazionali.
Il percorso si propone di diffondere strumenti e tecniche individuate nell’ambito del progetto europeo RADAR - Regulating AntiDiscrimination and AntiRacism (Fundamental Rights and Citizenship Programme JUST/2013/FRAC/AG/6271).
a
DESTINATARI
Al corso potranno partecipare un massimo di 25 persone tra giornalisti professionisti e pubblicisti, addetti di uffici stampa, responsabili comunicazione istituzionale e di uffici relazioni con il pubblico degli enti pubblici e privati del network regionale di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale
a
Iscrizioni:
La scheda di iscrizione è scaricabile. I nominativi dei partecipanti andranno comunicati via mail a: andrea.tosi@villaumbra.gov.it entro il 2 maggio 2018. Saranno accettate iscrizioni fino a completamento dei posti disponibili (25).
a
La partecipazione al corso è a titolo gratuito essendo l’attività parte del progetto PUZZLE, finanziato dal fondo FAMI 2014-2020 del Ministero dell’Interno.
a
Ai fini della partecipazione a tali corsi, finanziati attraverso il fondo FAMI del Ministero dell’Interno, è necessario inviare una copia fronte retro della carta di identità unitamente alla scheda di iscrizione al corso.
È possibile inviare tale documento per email congiuntamente alla scheda di iscrizione o di consegnarne copia il primo giorno del corso.
a
Scarica il Programma
a
Scarica la scheda di iscrizione
a